Risorse per le politiche pubblicitarie
Componenti aggiuntivi interattivi
Branded Effect
Ad Variations
Esegui i trigger a 0,3 m-1,5 m dalla fotocamera. Per i trigger facciali, si consiglia di eseguire i trigger a 0,3 m-0,5 m dalla fotocamera.
Non è consigliabile eseguire i trigger direttamente davanti al viso.
I trigger gestuali possono essere instabili quando le mani si muovono rapidamente.
Per eseguire i trigger gestuali è necessario che vi sia una chiara differenza tra il corpo dell’utente e lo sfondo.
Il gesto deve essere eseguito direttamente davanti alla fotocamera.
La precisione e la stabilità del trigger dipenderanno dalla distanza degli utenti dalla fotocamera, dalla luce ambientale e dalle performance del dispositivo degli utenti.
Tutti i trigger a una sola mano elencati richiedono che gli utenti utilizzino una mano per effettuare il gesto: l’esecuzione del trigger con due mani potrebbe non funzionare.
La condizione di trigger e la demo elencate per i trigger facciali n. 13 - n. 19 sono solo di riferimento. Durante il test dei trigger facciali, abbiamo scoperto che la maggior parte degli utenti poteva attivarli utilizzando le espressioni fornite, ma alcune persone hanno riscontrato che funzionavano anche altre espressioni. Inoltre, abbiamo scoperto che questi trigger basati sull’espressione hanno avuto successo solo il 55% delle volte.
Nome: Cuore A
Descrizione:
Definizione: dorso della mano rivolto verso l’immagine con la punta del cuore rivolta verso il basso e l’estremità dei pollici a contatto.
Caratteristiche:
sono visibili entrambe le mani che si toccano con l’estremità dei pollici;
sono visibili le estremità degli indici di entrambe le mani;
lo spazio vuoto centrale visibile presenta la forma di un cuore;
è possibile la rotazione di 45 gradi da sinistra a destra.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Cuore B
Descrizione:
Definizione: contatto della seconda falange delle dita con la punta del cuore rivolta verso il basso, quest’ultima formata dal contatto delle estremità dei pollici.
Caratteristiche:
sono visibili entrambe le estremità dei pollici che si toccano;
è visibile il contatto tra le dita;
lo spazio “a scheletro” presenta la forma di un cuore;
è possibile la rotazione di 45 gradi da sinistra a destra.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Cuore C
Descrizione:
Definizione: i polsi si toccano, la punta del cuore è rivolta verso il basso, mentre la parte superiore del cuore si ottiene facendo toccare le quattro dita della mano sinistra con le rispettive della mano destra.
Caratteristiche:
è visibile il contatto tra i polsi;
è visibile il contatto tra le nocche;
lo spazio vuoto visibile presenta la forma di un cuore;
è possibile la rotazione di 45 gradi da sinistra a destra.
Una sola mano/due mani: due mani
Demo:
Nome: Cuore D
Descrizione:
Definizione: indice e pollice incrociati, con l’indice rivolto verso l’alto e le restanti dita piegate.
Caratteristiche:
è visibile l’area incrociata del pollice e dell’indice;
è possibile la rotazione di 45 gradi a sinistra e a destra (vedi immagine ingrandita);
la freccia verde indica la direzione, mentre la freccia rossa indica l’angolo massimo della direzione.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Sparo 1 (pistola 1)
Descrizione:
Definizione: il pollice e l’indice mostrano il gesto della pistola con la canna della pistola rivolta verso lo schermo.
Caratteristiche:
è possibile la rotazione verso l’alto e verso il basso (movimento verticale) di 45 gradi;
è possibile la rotazione a sinistra e a destra (movimento laterale) di 45 gradi.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Sparo 2 (pistola 2) (richiesto supporto IE)
Descrizione:
Definizione: pollice, indice e medio distesi. Anulare e mignolo piegati per simulare una pistola.
Caratteristiche:
azione standard: palmo rivolto verso la telecamera o dorso della mano rivolto verso la telecamera, pollice e indice orizzontali;
direzione di rotazione: dito da orizzontale a verticale;
spostamento verticale e laterale: entro 30 gradi rispetto al movimento standard.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Rock 1
Descrizione:
Definizione: mignolo, indice e pollice distesi, anulare e medio piegati, palmo rivolto verso l’esterno.
Caratteristiche:
sono visibili il mignolo, l’indice e la punta del pollice;
il palmo della mano può essere rivolto verso l’esterno o verso l’interno;
è possibile la rotazione di 90 gradi da sinistra a destra.
la freccia verde indica la direzione, mentre la freccia rossa indica l’angolo massimo della direzione.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Rock 2
Descrizione:
Definizione: dito indice e mignolo distesi, pollice, anulare e medio piegati.
Caratteristiche:
il palmo della mano può essere rivolto verso l’interno e verso l’esterno;
è possibile la rotazione di 15 gradi da sinistra a destra.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Pollice su
Descrizione:
Descrizione: pollice in su, palmo rivolto verso l’interno.
Caratteristiche:
è visibile la punta del pollice;
pollice rivolto verso l’alto (verde);
sono visibili il dorso della mano e le dita piegate (rosso);
il palmo della mano può essere rivolto verso l’interno, verso l’esterno, a sinistra o a destra;
è possibile la rotazione di 45 gradi da sinistra a destra.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Pugno
Descrizione:
Descrizione: pugno chiuso, palmo rivolto verso l’esterno.
Caratteristiche:
il palmo della mano può essere rivolto sia verso l’esterno che verso l’interno;
è possibile la rotazione di 180 gradi da sinistra a destra.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Dito indice in alto
Descrizione:
Definizione: dito indice disteso, il resto delle dita è piegato, il palmo è rivolto verso l’esterno.
Caratteristiche:
è visibile la punta dell’indice;
il palmo della mano può essere rivolto verso l’interno, verso l’esterno;
è possibile la rotazione di 45 gradi da sinistra a destra.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Vittoria
Descrizione:
Definizione: l’indice e il medio sono distesi e aperti, il resto delle dita è piegato.
Caratteristiche:
a) è visibile l’area a "V" formata dall’indice e dal medio;
b) sono visibili le estremità dell’indice e del medio;
c) i palmi possono essere rivolti verso l’interno o verso l’esterno;
d) è possibile una rotazione massima di 75 gradi.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Dito indice e medio in alto
Descrizione:
Definizione: l’indice e il medio sono distesi e uniti, il resto delle dita è piegato con il palmo della mano rivolto verso l’esterno.
Caratteristiche:
a) indice e medio uniti con i polpastrelli visibili;
b) il palmo può essere rivolto verso l’interno o verso l’esterno;
c) è possibile una rotazione massima di 45 gradi.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Tre
Descrizione:
Definizione: il dito medio, l’anulare e il mignolo sono distesi in modo da mostrare il numero 3.
Caratteristiche:
il palmo può essere rivolto solo verso l’interno;
è possibile la rotazione da sinistra a destra fino a 15 gradi;
possibili rischi: quando il palmo della mano è rivolto verso la telecamera, può essere scambiato per il gesto OK; quando il dorso della mano è rivolto verso la telecamera è chiaro che sta a indicare il numero 3.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Giuramento
Descrizione: Definizione:
l’indice, il medio e l’anulare sono distesi verso l’alto, il pollice e il mignolo sono piegati.
Caratteristiche:
il palmo può essere rivolto verso l’interno o verso l’esterno;
è possibile la rotazione da sinistra a destra fino a 15 gradi;
possibile rischio: può essere interpretato come gesto “3” o “v” a causa dell’ampio angolo di rotazione.
Una sola mano/due mani:
Demo:
Nome: OK
Descrizione:
Definizione: la punta del pollice e dell’indice si toccano, le dita rimanenti sono distese.
Caratteristiche:
sono visibili i punti di contatto del pollice e dell’indice (verde);
le restanti tre dita sono visibili (rosso);
lo spazio delimitato dal pollice e dall’indice è visibile (giallo);
il palmo della mano è rivolto verso l’esterno;
è possibile la rotazione di 45 gradi da sinistra a destra.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Quattro
Descrizione:
Definizione: il pollice è piegato, mentre le altre dita sono distese per mostrare il numero.
Caratteristiche: entrambi i palmi possono essere rivolti verso l’interno o verso l’esterno.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Palmo aperto
Descrizione:
Definizione: cinque dita aperte, palmo rivolto verso l’immagine.
Caratteristiche:
il palmo della mano è visibile;
sono visibili cinque dita;
il palmo della mano può essere rivolto verso l’interno o verso l’esterno;
è possibile la rotazione di 360 gradi da sinistra a destra.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Chiamata telefonica
Descrizione:
Definizione: il pollice e il mignolo sono distesi, il resto delle dita è piegato e il dorso della mano è rivolto verso l’esterno.
Caratteristiche:
sono visibili le estremità del pollice e del mignolo;
l’area a forma di “L” è visibile;
il palmo può essere rivolto verso l’interno o verso l’esterno;
d) è possibile una rotazione massima di 90 gradi.
le frecce verdi definiscono la direzione, mentre le frecce rosse indicano gli angoli direzionali massimi.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Grande V
Descrizione:
Definizione: l’indice e il pollice sono distesi, il resto delle dita è piegato e il dorso della mano è rivolto verso l’esterno.
Caratteristiche:
è visibile la “V” formata dal pollice e dall’indice;
sono visibili le punte del pollice e del medio;
il palmo della mano può essere rivolto verso l’interno o verso l’esterno;
d) è possibile una rotazione massima di 90 gradi.
la freccia verde indica la direzione, mentre la freccia rossa indica l’angolo massimo della direzione.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Preghiera
Descrizione:
Definizione: mani unite.
Caratteristiche:
è visibile il punto di incontro delle due mani giunte.
è possibile la rotazione di 45 gradi a sinistra e a destra.
Una sola mano/due mani: due mani
Demo:
Nome: Grazie
Descrizione:
Definizione: una mano fa il pugno, che è appoggiato contro il palmo dell’altra mano.
Caratteristiche:
è visibile il punto di incontro delle mani;
è visibile l’area superiore della mano;
è possibile la rotazione di 45 gradi da sinistra a destra.
Una sola mano/due mani: due mani
Demo:
Nome: Palmo verso l’alto
Descrizione:
Definizione: mano distesa con il palmo rivolto verso l’alto, nessuna inclinazione.
Caratteristiche: -
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Pugno
Descrizione:
Definizione: una mano fa un pugno e l’altra lo copre.
Caratteristiche:
è visibile l’area di incontro delle mani (verde);
è visibile l’area in cui la mano superiore si distende (rosso);
è possibile la rotazione di 45 gradi da sinistra a destra.
Una sola mano/due mani: due mani
Demo:
Nome: Mani attorno al viso
Descrizione:
Definizione: simula di tenere il viso sollevato da sotto al mento con i polsi uniti.
Caratteristiche: -
Una sola mano/due mani: due mani
Demo:
Nome: Saluto ufficiale
Descrizione:
Definizione: il palmo è disteso in segno di saluto.
Caratteristiche: -
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Gesto dell’elemosina (palmo disteso)
Descrizione:
Definizione: il palmo è disteso in avanti.
Caratteristiche:
è possibile la rotazione verso l’alto e verso il basso (movimento verticale) al massimo di 45 gradi.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Che vuoi?
Descrizione:
Definizione: le cinque dita sono unite e rivolte verso l’alto.
Caratteristiche:
il palmo della mano può essere rivolto verso l’interno e verso l’esterno;
è possibile la rotazione di 45 gradi a sinistra e a destra (rotazione).
Una sola mano/due mani: una sola
Demo:
Nome: Forma di un cuore
Descrizione:
Definizione: richiesto supporto IE
Caratteristiche: -
Una sola mano/due mani: due mani
Demo:
Nome: Pollice giù
Descrizione:
Definizione: pollice rivolto verso il basso, palmo rivolto verso l’esterno.
Caratteristiche:
è visibile la punta del pollice;
il pollice è rivolto verso il basso;
sono visibili il dorso della mano e le dita piegate;
il palmo della mano può essere rivolto verso l’interno, verso l’esterno, a sinistra o a destra;
è possibile la rotazione di 45 gradi da sinistra a destra.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Demo:
Nome: Apparizione di una sola mano
Descrizione:
Definizione: la mano non appare mai sullo schermo e quando viene visualizzata una sola mano, il trigger viene attivato.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Nome: Scomparsa di una sola mano
Descrizione:
Definizione: sullo schermo viene mostrata una sola mano e quando questa mano scompare dallo schermo, il trigger viene attivato.
Una sola mano/due mani: una sola mano
Nome: Apparizione di due mani
Descrizione:
Definizione: le due mani non appaiono mai sullo schermo, ma quando vengono visualizzate due mani contemporaneamente, il trigger viene attivato.
Una sola mano/due mani: due mani
Nome: Scomparsa di due mani
Descrizione:
Definizione: sullo schermo vengono mostrate due mani, ma quando queste scompaiono il trigger viene attivato.
Una sola mano/due mani: due mani
Nome: Applauso
Descrizione:
Definizione: azione di applaudire con entrambe le mani.
Caratteristiche:
angolo di rotazione ±45 gradi;
angolo di spostamento verso l’alto e verso il basso di 180 gradi;
angolo di spostamento laterale ±30 gradi;
applausi in orizzontale con le mani sfalsate.
Una sola mano/due mani: due mani
Demo:
Puoi anche scaricare la nostra banca di trigger gestuali delle mani di seguito.
Monitoraggio e trigger manuali
Monitoraggio manuale: se determinati elementi sono impostati come monitoraggio manuale, significa allora che ogni volta che gli utenti mostrano le proprie mani nello schermo e la videocamera le rileva, questi elementi seguiranno i movimenti delle mani degli utenti, indipendentemente da quale gesto delle mani l’utente mostri. Per il momento il monitoraggio a due mani non è stabile.
Trigger manuali: se elementi specifici sono impostati per apparire con un gesto specifico della mano, significa che questi elementi appariranno solamente dopo che l’utente ha effettuato correttamente il gesto della mano.