Italiano
Crea un annuncio

Politiche pubblicitarie

  1. Politiche e sicurezza /
  2. Politiche pubblicitarie /
  3. Politiche pubblicitarie /

Sicurezza e benessere degli adolescenti

Ultimo aggiornamento: aprile 2025

Principi

Siamo fortemente impegnati ad assicurare che TikTok sia un’esperienza sicura e positiva per i minori di 18 anni*, di seguito definiti “adolescenti”. Per possedere un account, un utente deve avere compiuto almeno i 13 anni di età. Tuttavia, in base alle leggi locali e al mercato di riferimento, possono applicarsi ulteriori limitazioni di età.

*A Porto Rico e in Corea del Sud, il termine “adolescenti” viene usato per tutti gli utenti di età inferiore a 19 anni.


Gli annunci e le pagine di destinazione devono essere sicuri e rispettosi per gli adolescenti; in qualità di inserzionista, hai l’obbligo di rispettare tutte le leggi, le regole e le normative in materia di sicurezza dei minori applicabili ai mercati target. Dovrai inoltre rispettare le nostre Politiche pubblicitarie e i nostri requisiti di targeting, come Protezione dei minori su TikTok: iniziative per gli annunci e Pubblicità rivolta ai minori di 18 anni. Queste politiche disciplinano la tutela degli adolescenti relativamente a contenuti illegali e pericolosi, inclusi i contenuti che possono comportare danni di tipo sessuale, fisico o psicologico.


Sussiste inoltre l’obbligo di rispettare le nostre Linee guida della Community, che si applicano a tutti gli utenti e a tutti i contenuti presenti sulla piattaforma. Le linee guida includono regole su ciò che è consentito su TikTok, nonché standard su ciò che è idoneo per il feed Per te (FYF).


Ci impegniamo ad assicurare un’esperienza più sicura agli adolescenti e a restare al passo con i cambiamenti dei tempi e delle normative. Per questo motivo, le nostre Politiche pubblicitarie e le Linee guida della Community vengono costantemente aggiornate.


Abuso sui minori

Informativa

Gli annunci e le pagine di destinazione non devono includere minori (ovvero persone al di sotto dei 18 anni) in contenuti che possono presentare rischi di tipo sessuale, fisico o emotivo.


Abuso sessuale

Informativa

Non sono consentiti materiali che presentano abusi sessuali su minori, reali o meno, come contenuti animati o generati dall’intelligenza artificiale (AIGC).


I casi di abuso sessuale e sfruttamento dei minori verranno segnalati al National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC).


Abuso fisico e psicologico

Informativa

I contenuti che comprendono abusi fisici sui minori non sono permessi.


Esempi di ciò che non è consentito:

  • Percosse, schiaffi, calci, pugni

  • Scossoni

  • Lancio di bambini

  • Ustioni o bruciature

  • Rottura di ossa

I contenuti che comprendono abusi psicologici sui minori non sono permessi. Tali contenuti mostrano comportamenti pericolosi che possono causare disagio psichico. Sono compresi i contenuti che mostrano abusi verbali e non verbali che potrebbero spaventare, umiliare e isolare qualcuno.


Esempi di ciò che non è consentito:

  • Comportamenti minacciosi

  • Umiliazioni o derisioni

  • Suscitare paura di violenze

  • Comportamenti di controllo

  • Intimidazioni

  • Coercizioni

  • Atti di bullismo


Rappresentazione di abuso sui minori in contenuti fittizi

Informativa

I contenuti fittizi come trailer per film o programmi televisivi che fanno riferimento a storie di abuso sui minori potrebbero essere consentiti, ma agli inserzionisti viene richiesto di prestare particolare attenzione.


Esempi di contenuti consentiti:

  • Contenuti non gratuiti e che non siano disturbanti o offensivi per i minori vittime di abuso e per le loro famiglie.

Esempi di ciò che non è consentito:

  • Contenuti generati dall’intelligenza artificiale che rappresentano minori


Esposizione del corpo dei minori

Politica

Non sono consentiti materiali contenenti un’esposizione inappropriata del corpo dei minori, siano essi reali o non reali (come i contenuti animati o quelli generati dall’intelligenza artificiale (AIGC)), che potrebbero esporli ad abusi sessuali o oggettificazione. Tuttavia, in base al contesto alcuni di questi contenuti potrebbero essere consentiti.


Esempi di ciò che potrebbe essere consentito:

Minori in costumi da bagno in annunci per abbigliamento da bagno, lezioni di nuoto o parchi acquatici.

  • Opere d’arte tradizionali e storiche*

    • *Potrebbero non essere consentite nei seguenti mercati: Algeria, Bahrain , Bangladesh, Egitto, Iraq, Giordania, Kuwait, Kenya, Libano, Marocco, Nigeria, Oman, Pakistan, Qatar, Arabia Saudita, Sud Africa, Turchia, Emirati Arabi Uniti

  • Dimostrazioni di alcuni prodotti, ad esempio pannolini

Esempi di ciò che non è consentito:

  • Esposizione completa o parziale di parti intime del corpo di minori

  • Coperture limitate alle parti intime del corpo di minori mentre il resto del corpo è esposto, ad esempio minori che indossano solo la biancheria intima

  • Enfasi su parti intime del corpo


Comportamenti illegali

Informativa

Non sono consentiti contenuti che mostrano minori coinvolti in attività illegali.


Esempi di ciò che non è consentito:

  • Consumo di alcolici

  • Gioco d’azzardo

  • Consumo di tabacco o uso di sigarette elettroniche


Comportamenti inappropriati

Informativa

Non sono consentiti contenuti che mostrano minori coinvolti in attività pericolose, inappropriate o immorali per la loro età.


Esempi di ciò che potrebbe essere consentito:

  • Trailer di videogiochi, film e programmi televisivi*

  • Campagne di sensibilizzazione statali o di ONG, valutate caso per caso*

*Possono applicarsi limitazioni di targeting basate sull’età


Esempi di ciò che non è consentito:

  • Marinare la scuola

  • Copiare i compiti


Sfruttamento dell’ingenuità, della fiducia e della vulnerabilità degli adolescenti

Informativa

Non è consentito sfruttare l’ingenuità, la fiducia, la vulnerabilità o la mancanza di esperienza degli adolescenti.


Esempi di ciò che non è consentito:

  • Spingere o esortare gli adolescenti a effettuare un acquisto

  • Incoraggiare gli adolescenti a convincere genitori o tutori a effettuare un acquisto per loro

  • Implicare che il prodotto promosso darà popolarità agli adolescenti

Gli annunci che promuovono prodotti rivolti a bambini di età inferiore a 13 anni, inclusi quelli con un mercato ampio, possono essere consentiti se soddisfano i seguenti requisiti*:

  • L’annuncio deve essere destinato a un pubblico di età pari o superiore a 18 anni

  • L’annuncio non deve usare approcci creativi rivolti ai bambini

*Applicabile a:

  • Argentina, Austria, Belgio, Bolivia, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Repubblica Dominicana, Ecuador, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Guatemala, Ungheria, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Messico, Paesi Bassi, Norvegia, Panama, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Porto Rico, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti, Uruguay


*Le informazioni sono state utili?
Contenuto
  • Principi
  • Abuso sui minori
  • Abuso sessuale
  • Abuso fisico e psicologico
  • Rappresentazione di abuso sui minori in contenuti fittizi
  • Esposizione del corpo dei minori
  • Comportamenti illegali
  • Comportamenti inappropriati
  • Sfruttamento dell’ingenuità, della fiducia e della vulnerabilità degli adolescenti
Articoli correlati
Restrizioni sulle pubblicità su TikTok per le persone al di sotto dei 18 anni
Politiche pubblicitarie di TikTok
Panoramica sugli Strumenti per gli inserzionisti su TikTok e termini correlati